sábado, 30 de janeiro de 2016

Napoli

Castel Sant'Elmo, con la caratteristica forma di stella a sei punte, è posto sulla collina del Vomero dalla quale domina l'intera città
Napoli
Port'Alba è un'antica porta della città di Napoli, situata sul lato sinistro dell'emiciclo di piazza Dante

Napoli
Galleria Umberto I, creata alla fine dell'Ottocento durante il grande intervento urbanistico definito dalla storiografia attuale "risanamento"
Napoli
Palazzo Reale su piazza Plebiscito
Napoli
Chiesa del Gesù Nuovo, domina la piazza omonima ed è una basilica napoletana simbolo del barocco
Napoli
Chiesa di San Domenico Maggiore, voluta da Carlo II d'Angiò, è tra le chiese napoletane più interessanti dal punto di vista storico-artistico-culturale
.
Napoli 
Napoli sorge quasi al centro dell'omonimo golfo, dominato dal massiccio vulcanico Vesuvio e delimitato ad est dalla penisola sorrentina con Punta Campanella, ad ovest dai Campi Flegrei con Monte di Procida, a nord ovest-est dal versante meridionale della piana campana che si estende dal lago Patria al nolano.
La città storica è andata sviluppandosi prevalentemente sulla costa. Il territorio di Napoli è composto prevalentemente da colline (molti di questi rilievi superano i 150 metri d'altezza per giungere fino ai 452 m della collina dei Camaldoli), ma anche da isole, insenature e penisole a strapiombo sul Mar Tirreno.

Duomo di Santa Maria Assunta, una delle principali chiese napoletane

terça-feira, 26 de janeiro de 2016


Firenze
Ponte Vecchio
Il ponte è uno dei simboli della città di Firenze nel mondo e attraversa il fiume nel suo punto più stretto. La prima costruzione risale all'epoca romana. È l'unico ponte di Firenze che non venne fatto saltare dai tedeschi durante la ritirata del 1944. Attraversato dal Corridoio Vasariano, vede la presenza di antichi negozi di gioiellieri.

Firenze
Arco di Trionfo dei Lorena
Situato in Piazza della Libertà, eretto nel Settecento fuori dalla Porta a San Gallo dall'architetto Jean-Nicolas Jadot. Collaborò anche l'architetto Schamant, e per il corredo decorativo furono scelti artisti fiorentini dell'Accademia di Belle Arti, che crearono le statue di divinità mitologiche.
Firenze
 
Torre degli Amidei
Costruita nell'alto medioevo, fu abbassata ("scapitozzata") di due piani per un regolamento edilizio in vigore nel 1200. Ha due teste di leone in marmo sulla facciata sopra le due porte, una non è originale, perché è stata distrutta dalle mine tedesche del 1944, mentre l'altra si pensa possa essere etrusca.
Firenze
La città di Firenze è il cuore dell'Area metropolitana Firenze - Prato - Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti[8][9].
Nel Medioevo è stato un importante centro culturale, commerciale, economico e finanziario. Nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana, dal 1569 al 1859, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena. Fu capitale d'Italia dal 1865 al 1871, dopo l'unificazione del Paese (1861).

Palazzo Vecchio
Si trova in piazza della Signoria ed è la sede del comune della città, dopo essere stato sede del Parlamento italiano quando Firenze era capitale. Al suo interno si sono decise le sorti politiche della città dalla Repubblica fino al ducato di Cosimo I de' Medici, che lo trasformò in residenza privata. Il museo di palazzo Vecchio espone fra l'altro opere di Donatello, del Bronzino, Michelangelo Buonarroti e Giorgio Vasari.

sábado, 23 de janeiro de 2016

Il santuario della Madonna di San Luca è un santuario dedicato al culto cattolico mariano che si eleva sul Colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a circa 300 m s.l.m. a sud-ovest del centro storico di Bologna. È un importante santuario nella storia della città, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per venerare l'icona della Vergine col Bambino detta "di San Luca". Il santuario è raggiungibile da porta Saragozzaattraverso una lunga e caratteristica via porticata, che scavalca via Saragozza con il monumentale Arco del Meloncello (1732) per poi salire ripidamente fino al santuario.
La basilica di San Petronio è la chiesa principale di Bologna: domina l'antistante, vasta piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è la sesta chiesa più grande d'Europa, dopo San Pietro in VaticanoSaint Paul a Londra, la cattedrale di Siviglia, il Duomo di Milanoe il Duomo di Firenze[1]. Le sue imponenti dimensioni (132 metri di lunghezza e 60 di larghezza, con un'altezza della volta di 44,27 metri, mentre sulla facciata tocca i 51 metri) ne fanno la quarta chiesa più grande d'Italia (la terza, se si esclude San Pietro, che dal 1929 fa parte del territorio dello Stato della Città del Vaticano). Con su volume di 258.000 m³, la basilica è la chiesa gotica costruita di mattoni più grande del mondo.[2] Ha il titolo di basilica minore[3].
Bologna

Bologna (pronuncia: [boˈloɲɲa] audio[?·info];[6] Bulåggna in dialetto bolognese[7]) è un comune italiano di 386 132 abitanti, capoluogo dell'Emilia-Romagna e dell'omonima città metropolitana[8]. Si tratta del settimo comune più popolato d'Italia ed è il cuore di un'area metropolitana di 1 004 123 abitanti[9][10]
Piazza Maggiore è la piazza principale di Bolognamisura 115 metri in lunghezza e 60 metri in larghezza[senza fonte], ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale. Il più antico è il Palazzo del Podestà, che chiude la piazza a nord; risale al 1200[senza fonte] ed è sormontato dalla Torre dell'Arengo, che sonando la sua campana chiamava il popolo a raccolta. A questo fu aggiunto in breve il Palazzo Re Enzo, sotto al quale si apre la volta a crociera di un quadrivio pedonale.
Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, è una piazza situata nel centro storico di Verona, adiacente a piazza delle Erbe.
La piazza nasce nel medioevo dallo sviluppo dei palazzi scaligeri, ed assume fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza. La piazza è inquadrata da alcuni edifici monumentali, collegati tra loro da arcate e logge.
Da alcuni anni Piazza Dante è attraversata ogni mercoledì sera da centinaia di giovani e studenti universitari che l'hanno scelta come luogo di ritrovo e di socialità. Tra chitarre, balli di flamenco e "battaglie" di capoeira si è rapidamente affermato come il nuovo fenomeno sociale veronese, coinvolgendo sempre più persone ed attraendo anche i numerosi turisti che d'estate popolano la città.
Il ponte di Castel Vecchio, conosciuto anche come ponte Scaligero, è un ponte di Verona sul fiume Adige facente parte della fortezza diCastelvecchio, ritenuto l'opera più audace e mirabile del Medioevo veronese.
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l'architettura ludica romana ed è l'anfiteatro antico con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri realizzati fin dal '600[1]. D'estate ospita il celebre festival lirico e vi fanno tappa numerosi cantanti e gruppi musicali.
Verona

La Basilica di San Zeno a Verona è considerata uno dei capolavori del romanico in Italia. Si sviluppa su tre livelli e l'attuale struttura fu impostata nel X-XI secolo. Il nome del santo viene talvolta riportato in altri due modi, e così viene talvolta nominata la basilica di Verona:San Zeno Maggiore o San Zenone. Tra le numerose opere d'arte, ospita un capolavoro di Andrea Mantegna, la pala di San Zeno. Nel maggio del 1973 papa Paolo VI l'ha elevata alla dignità di basilica minore.[2]
VERONA

Veróna (IPA[veˈroːna]) è un comune italiano di 259 069 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia sita in Veneto.
La città scaligera, nota come luogo della tragedia di Romeo e Giulietta, è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura: Verona è un chiaro esempio di città che si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di altissima qualità dei diversi periodi che si sono succeduti; rappresenta inoltre in modo eccezionale il concetto di città fortificata in più tappe determinanti della storia europea.[4]
giardini pubblici Indro Montanelli sono un parco di Milano, situato nella zona di Porta Venezia. Sono stati intitolati al giornalista Indro Montanelli nel 2002.
Fu il primo parco milanese espressamente destinato allo svago collettivo. Per oltre due secoli sono stati chiamati "giardini pubblici", "giardini di Porta Venezia" o semplicemente "i giardini", e l'uso è ancora invalso.






Il Palazzo Reale di Milano è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano prima, del Regno del Lombardo-Veneto poi e residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.
Originariamente progettato con un sistema di due cortili, poi parzialmente demoliti per lasciare spazio al Duomo, il palazzo è situato alla destra della facciata del duomo in posizione opposta rispetto alla Galleria Vittorio Emanuele II. La facciata del palazzo, seguendo la linea dell'antico cortile, forma una rientranza rispetto a piazza del Duomo, chiamata piazzetta reale.
La basilica di Sant'Ambrogio, il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio[1], è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in Piazza Sant'Ambrogio. Essa rappresenta ad oggi non solo un monumento dell'epocapaleocristiana e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della chiesa ambrosiana. Essa è tradizionalmente considerata la seconda chiesa per importanza della città di Milano.


Milano (ascolta[?·info] pronuncia /miˈlano/, in lombardo Milan,[4] pronunciato /miˈlãː/ nel dialetto locale[5]) è una città italiana di 1 344 110 abitanti[2]capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lombardiasecondo comune italiano per numero di abitantitredicesimo comune dell'Unione europea e diciannovesimo del continente e, con l'agglomerato urbano, terza area metropolitana più popolata d'Europadietro Londra e Parigi.[6]




Il duomo di Milano è una chiesa, monumento simbolo del capoluogo lombardo e uno dei simboli d'Italia, dedicata a Santa Maria Nascente, situato nell'omonima piazza, nel centro della metropoli. Per superficie è la terza chiesa cattolica nel mondo dopo San Pietro in Vaticano e lacattedrale di Siviglia[2]. È la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano ed è sede della parrocchia di Santa Tecla nel Duomo di Milano[3].

sexta-feira, 22 de janeiro de 2016

La Piramide Cestia (o Piramide di Caio Cestio) è una piramide di stile egizio, sita a Roma vicino a Porta San Paolo e al cimitero acattolico, la cui costruzione fu completata nel 12 a.C.
Fu costruita tra il 18 e il 12 a.C.[1] come tomba per Gaio Cestio Epulone, un membro dei septemviri epulones; è in calcestruzzo, con cortina di mattoni e copertura di lastre di marmo di Carrara; è alta 36,40 metri con una base quadrata di circa 30 metri di lato e si leva su una piattaforma di cementizio.
« Di tutto quanto c'è in Roma la fontana [di Trevi] è certamente l'attrazione più forte. »
(John H. Secondari)
La Fontana di Trevi è la più grande ed una fra le più note fontane di Roma; è considerata infatti una delle più celebri fontane del mondo.
La fontana, progettata da Nicola Salvi in stile rococò e adagiata su un lato di Palazzo Poli (più propriamente Palazzo Conti di Poli), fu iniziata da Nicola Salvi (che vinse il concorso indetto da papa Clemente XII) nel 1732 e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e appartiene al tardo barocco.